AVVISO PUBBLICO GREEN & BLUE ECONOMY OPERAZIONE SVILUPPO COMUNE
“Operazione cofinanziata al 50% con risorsedel Fondo Sociale Europeo”
CUP E12B16000050009 – CLP 10010331044GT160021 – DCT 20163CRO224
POR Sardegna FSE 2014-2020, Obiettivospecifico 10.4 – Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolarela mobilità, l’inserimento/reinserimento lavorativo Azione dell’Accordo diPartenariato: 10.4.4. Interventi formativi per la qualificazione di nuovefigure professionali nella green economy. Avviso “Misure integrate tra sviluppolocale partecipativo e occupazione negli ambiti della Green & Blue economy–Linea di sviluppo progettuale 2 e 3” – LINEA 3C
LoIAL Sardegna Innovazione Apprendimento Lavoro Srl, capofila del RT con IsforcoopSocietà Cooperativa, Iannas Srl, Scuola & Formazione ConfartigianatoSocietà Consortile Arl, Abacons Srl, Mcg Manager Consulting Group SocietàCooperativa, Centro Panta Rei Sardegna Soc. Cooperativa Sociale, Comune diAssemini, Comune Di Uta, Comune di Decimomannu, Comune di Elmas,
Unione dei ComuniBasso Campidano, Unione dei Comuni I Nuraghi di Monte Idda,
informa che fino al 22/05/2020 sono prorogate le iscrizioni per la partecipazione gratuita
ai seguenti percorsi formativi previsti dall’OPERAZIONE SVILUPPO COMUNE
OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’operazione SVILUPPO COMUNE prevede 5 percorsi di formazione professionalefinalizzati alla certificazione di competenze indirizzati a tutte le tipologiedi destinatari (occupati, disoccupati e lavoratori autonomi) con percorsiformativi di durate differenti e con requisiti di accesso diversificati (traobbligo scolastico e diploma), negli ambiti della Green&BlueEconomy.
L’Operazione tieneinsieme i vari elementi nella formazione di competenze legate al settoredell’agroalimentare, sia nel marketing delle filiere produttive, che nellatrasformazione dei prodotti del territorio. L’obiettivogenerale del progetto è quello di supportare un cambiamentonel contesto economico locale e, in particolare di contribuire all’innalzamentodel livello qualitativo dell’offerta di competenze nelle aree dispecializzazione e negli ambiti territoriali specifici degli organismi partnerdel progetto, creando indotto e occupazione.
PERCORSI FORMATIVI
PERCORSO
|
PROFILO DI QUALIFICAZIONE
|
DURATA
|
SEDE
|
N ISCRITTI
|
REQUISITI D’ACCESSO
|
||
TOTALI
|
DONNE
|
||||||
2
|
Promozione e vendita dei prodotti e dei servizi locali
|
Tecnico del marketing
|
120 ore
|
SAN SPERATE
|
15
|
10
|
Disoccupati, occupati, maggiorenni, scuola dell’obbligo + 2 anni esperienza lavorativa o diploma, residenti in Sardegna
|
3
|
Gestione di attività ittituristiche
|
Operatore ittituristico gestione di attività ittituristiche
|
180 ore
|
UTA
|
15
|
10
|
Disoccupati, occupati, maggiorenni, scuola dell’obbligo, residenti in Sardegna
|
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
L’offertaformativa è stata strutturata per rivolgersi a tutte le tipologie di destinatari(occupati, disoccupati e lavoratori autonomi) residenti in Sardegna, conpercorsi formativi di durate differenti e con requisiti di accessodiversificati (tra obbligo scolastico e diploma).
Il 60% dei postisaranno riservati alle donne.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I candidati in possesso dei requisiti dovrannocompilare la domanda di partecipazione, utilizzando il format presente sul sitowww.sviluppocomune.it.
La domanda dipartecipazione dovrà essere corredata da tutta la documentazione richiesta nelmodulo.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro enon oltre le ore 18:00 del giorno 22/05/2020 per raccomandata A/R all’indirizzo IAL SardegnaSrl Impresa sociale – Via E. Perucca n. 1, 09030 – ELMAS (CA), non farà fede iltimbro di spedizione postale, o a mano presso la sede dello IAL Sardegna Via E. Perucca n. 1, 09030 Elmas (CA) Tel. 070/7321749,oppure tramite pec all’indirizzo: ialsardegna.impresasociale. pec@legalmail.it.
Sulla busta dovrà essere indicato DOMANDA DI PARTECIPAZIONE “Green and Blue Economy Linea 3C” “Misureintegrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione negli ambiti dellaGreen & Blue Economy Linea di sviluppo progettuale 2 e 3” – Linea 3 C
Se entro la data di scadenza sopra indicata ilsoggetto proponente non dovesse raggiungere il numero minimo di allieviprevisto, il termine di scadenza potrà essere prorogato previa autorizzazione.In questo caso, la comunicazione verrà data direttamente sul sito www.sviluppocomune.it. Le procedure di iscrizione avverranno nelrispetto della normativa sulla privacy in vigore.
MODALITA’ DI SELEZIONE
Le modalità di selezione verteranno sulla verificadi ammissibilità dei candidati, la somministrazione di un test, un colloquiobasato su aspetti trasversali e motivazionali e l’attribuzione di punteggi pertitoli ed esperienze professionali.
INFORMAZIONI
Notizie aggiuntivedel progetto, nonché eventuali variazioni a quanto fin qui riportato, compresaun’eventuale proroga dei termini, potranno essere reperite sul sito internet www.sviluppocomune.it. Per ulteriori informazioni è possibileconsultare la pagina Facebook https://www.facebook.com/ ialsardegnaimpresasociale/ opp ure contattare l’agenzia via mail info@sviluppocomune.it oppure via telefono ainumeri indicati delle sedi corsuali 070/344180 – 070/7321749
Di seguito potrete scaricare gli allegati utili al progetto: